Mostra 1-15 di 15 risultati
Un viaggio alla scoperta dell’immenso patrimonio archeologico della Sardegna.
Valerius, Crisippiana, Diophantus, Felix, forse Restituta hanno vissuto, lavorato, operato, costruito affetti...
Questo volume contiene gli atti del convegno Forme e caratteri della presenza bizantina nel Mediterraneo occidentale:...
Nel lungo cammino storico della Civiltà Nuragica come sono mutati nei secoli i "gherreris" che abitavano l´Isola? Cosa...
È noto che i nuraghi sono stati considerati come fortezze, poderose abitazioni di re pastori, strutture per il...
Duncan Mackenzie visitò la Sardegna quattro volte e i resoconti dei suoi viaggi vennero pubblicati nelle riviste...
Questo lavoro si inquadra nell'ambizioso progetto intrapreso dall'Amministrazione comunale di Illorai negli...
Ciò che è stato raccolto in questo volume è il risultato di un approccio multidisciplinare e...
Possiamo ancora parlare dei nuraghi come roccaforti erette dalle bellicose popolazioni della Sardegna preistorica?...
L´archeoastronomia, punto di incontro tra l´archeologia e l´astronomia, indaga le conoscenze che le antiche popolazioni...
Durante l´Età del Bronzo, la civiltà nuragica produsse una nuova classe di edifici: i pozzi sacri e le fonti votive....
[quote]...Sono passati dieci anni dalla prima edizione di Accabadora, tecnologia delle costruzioni nuragiche. Era...
Nel 2013 è stata comunicata la datazione alla termoluminescenza della navicella di Teti, nuragica e con 12 segni...
Abstract dell'opera