Chiudi

Sergio Leone: mito e poesia

Di Filippo Pace

Prefazione di Aldo Maria Morace

Facebook Twitter LinkedIn E-mail WhatsApp Telegram

«... uno splendido percorso nella filmografia di Sergio Leone»

Sergio Leone: mito e poesia
Novità
ISBN
978-88-7356-434-8
Co-edizione
-
Genere
Saggistica
Materia
Musica e spettacoli (teatro, cinema, radio, TV, manifestazioni varie)
Collana
Contos e ammentos n° 9
Anno edizione
2025
Luogo edizione
Cagliari
Supporto
Cartaceo
Pagine
80
Rilegatura
Brossura e cucitura filo refe
Dimensioni
12 x 21 cm
Peso
110 g
N° volumi
1
Illustrato
No
Lingua di pubblicazione
Italiano
Lingua originale
-
Lingua a fronte
-
Allegato
-
Scolastico
No
Disponibilità
In commercio
Distribuzione

10,00 €

Sergio Leone: mito e poesia è insieme lettura tematica, proposta interpretativa sorprendente e meditazione esistenziale. Un tributo intimo, colto, necessario a un autore che, nella potenza visionaria del suo cinema, ha saputo coniugare la violenza del mito con l´elegia dell´innocenza.
Nel cinema di Sergio Leone convivono l´infanzia e la morte, la favola e la ferocia, il mito e la Storia. In questo saggio, Filippo Pace ne ricostruisce con lucidità e passione la geografia profonda: l´oralità come sintomo regressivo, il corpo come sacrario della violenza, la nostalgia come traccia di un tempo perduto. Un´opera critica originale che restituisce al cinema leoniano la sua dimensione più inquieta e poetica.

Disponibile anche in formato elettronico (epub).

Per gli acquisti online: www.saribs.it.


Diritti di traduzione disponibili in tutte le lingue.
Filippo Pace

Filippo Pace

Filippo Pace insegna Lettere presso il Liceo Scientifico di Olbia, è Dottore di ricerca in Letteratura e Filologia italiana, ha insegnato Letteratura italiana e Tecniche della Scrittura presso l’Università di Sassari. Studioso del romanzo del Novecento ha pubblicato articoli su Salvatore Satta, Tomasi di Lampedusa, Tabucchi e la monografia Il romanzo esistenzialista del Secondo Novecento italiano (2014), acquistato dalle biblioteche universitarie più prestigiose d’Europa e d’America. È autore di racconti pubblicati in raccolte e di romanzi: il noir C’era una volta la Rivoluzione (2013), il satirico L’uomo che lottava con i cani (2016), la favola distopica La ballata della regina senza testa (2017), il thriller Sado lesbo rock (2019). Ha diretto un cortometraggio dal titolo Sarà dolce per noi e cura il blog Lettere dalla luna.