Chiudi

The Nuragic Civilisation for children

From the Bronze Age to the Iron Age

Di Nicola Dessì

Traduzione a cura di Estelle Laget

Illustrazioni di Antonello Angheleddu

Presentazione di Barbara Serra

Facebook Twitter LinkedIn E-mail WhatsApp Telegram

The Nuragic Civilisation made simple

The Nuragic Civilisation for children
Novità
ISBN
978-88-7356-416-4
Co-edizione
-
Genere
Ragazzi
Materia
Storia (compresa archeologia e preistoria), biografie, araldica
Collana
Aìnas
Anno edizione
2025
Luogo edizione
Cagliari
Supporto
Cartaceo
Pagine
84
Rilegatura
Copertina rigida e cucitura filo refe
Dimensioni
22 x 22 cm
Peso
470 g
N° volumi
1
Illustrato
Lingua di pubblicazione
Inglese
Lingua originale
-
Lingua a fronte
-
Allegato
-
Scolastico
No
Disponibilità
In commercio
Distribuzione

18,00 €

This book explains the Nuragic Civilisation in a simple and pleasant way: – When and how were the nuraghes built? – What gods and religion did the people worship? – What did they eat? – What was their language like?
During the Bronze Age, one of the richest and most advanced civilisations of Ancient Europe develops in Sardinia. The Nuragic people were great builders, blacksmiths, craftsmen, warriors and sailors. They loved the arts and good food. Many of their works, over 10,000 of them, are still to be seen around the Island: nuraghes, villages, sacred wells, tombs and temples. Many museums are full of their artefacts: pottery, arms, bronze statuettes, everyday tools.
Also available in Sardinian, Italian and French.
Nicola Dessì

Nicola Dessì

Nicola Dessì è un archeologo sardo originario del Sulcis (costa sud-occidentale della Sardegna). Fin da bambino amava girare per i nuraghi e gli altri siti archeologici del suo paese (Perdaxius) sognando di poterli portare alla luce un giorno… Dopo essersi laureato e specializzato in Preistoria e in Civiltà nuragica all'Università di Cagliari, ha iniziato a condurre gli scavi archeologici che tanto sognava da bambino e a divulgare la magica e speciale storia della nostra amata isola a tutti.