Close

Antiquitates ex agro ad Sextum lapidem

vent´anni di studi e ricerche sul territorio di Sestu con l´Associazione archeologica ´Sextum´

By Antonello V. Greco

Introduction by Maria Rosaria Manunza

Preface by Luciano Carta

Facebook Twitter LinkedIn E-mail WhatsApp Telegram

Vent´anni di ricerche archeologiche a Sestu

Antiquitates ex agro ad Sextum lapidem
ISBN
978-88-7356-284-9
Co-publishing
-
Genre
Non-fiction
Subject
History (including archaeology and pre-history), biographies, heraldry
Series
Archèos
Publishing year
2016
Publishing place
Cagliari
Media
Paper
Pages
128
Binding
Paperback with flaps and stitched binding
Dimensions
17 x 24 cm
Weight
345 g
N° of volumes
1
Illustrations
Yes
Publication language
Italian
Original language
-
Parallel text
-
Appendix
-
School book
No
Availability
On sale
Distribution
Yes

15,00 €

Valerius, Crisippiana, Diophantus, Felix, forse Restituta hanno vissuto, lavorato, operato, costruito affetti familiari, pregato le loro divinità e conosciuto la loro ultima dimora nel territorio di Sestu circa diciotto secoli fa, ai tempi dell´Impero romano, al pari degli innumerevoli e per noi purtroppo anonimi individui che qui hanno vissuto dai tempi preistorici a quelli medievali, in stretta connessione con le comunità urbane e rurali circostanti, lasciando testimonianza e memoria di sé attraverso simboli incisi su pietra o terracotta. L´epigrafia e l´archeologia, con i loro metodi di indagine storica basati su testimonianze intrinsecamente dirette, aiutano a ricostruire significative vicende umane e culturali di chi ci ha preceduto in questo territorio, densamente antropizzato, spesso maltrattato ma ancora custode di tracce di antiche civiltà, ricche di interesse e dal prezioso valore identitario.
Quando venti anni fa, nel 1996, si decise di istituzionalizzare a Sestu l´interesse per le antichità e l´archeologia da parte di un gruppo di appassionati locali, sembrava un azzardo. Infatti, in un territorio come quello sardo caratterizzato, anche dal punto di vista paesaggistico e identitario, da eclatanti e remote manifestazioni megalitiche – nuraghi, tombe dei giganti e domus de janas in particolare – proprio le campagne sestesi evidenziavano l´assenza di simili antiche testimonianze.
Davanti a una simile tabula rasa a livello monumentale, furono la volontà e il desiderio di riscatto a portare alla creazione dell´Associazione Culturale Archeologica ´Sextum´, abbinati all´amore per il territorio locale e alla reazione civica nei confronti degli scempi che esso ha conosciuto e, purtroppo, continua a conoscere. In venti anni di associazionismo sono cambiati diversi protagonisti, non sono mancati momenti di difficoltà, oscillazioni di entusiasmo, ma rilevanti obiettivi sono stati raggiunti. Alcuni di essi meritano di essere ricordati: la costante e preziosa collaborazione con la competente Soprintendenza nel perseguire i comuni obiettivi di tutela e conservazione e ´l´emersione dal sommerso´ di significative testimonianze locali di cultura materiale risalenti a migliaia di anni fa. Rimane un ulteriore, impegnativo obiettivo, irraggiungibile senza il concreto supporto amministrativo: istituire in loco una degna e stabile struttura espositiva per le numerose testimonianze archeologiche recuperate; un luogo, reale e ideale al contempo, per custodire e tramandare alle generazioni future la memoria storica e l´identità locale.
Questo volume, sorta di ´diario di bordo´ tematico di un percorso ventennale, vuole idealmente contribuire anche a questo scopo.
Antonello V. Greco

Antonello V. Greco (1971-)

Antonello V. Greco (Cagliari, 1971), dottore di ricerca in "Il Mediterraneo in età classica: storia e culture e specialista in archeologia classica", insegna Lettere negli Istituti superiori. Autore di saggi su numerose tematiche di ambito storico-archeologico, specialmente concernenti aspetti di continuità culturale dal periodo punico a quello romano - nonché, più in generale, tra gli ambiti semitico e classico -, è convinto sostenitore dell´interdisciplinarità, e, attraverso l´insegnamento, dell´importanza di coniugare ricerca e divulgazione; in ambito locale presiede dal 1996 l´Associazione Archeologica Sextum di Sestu (CA).

Related news

Read news articles about this book

"Antiquitates ex agro ad Sextum lapidem" su SardegnaUno

Mercoledì 30 ottobre, Antonello Greco presenta Antiquitates ex agro ad Sextum lapidem. Vent'anni di studi e ricerche...

 30 October 2019 Events

Sestu: presentazione "Antiquitates ex agro ad Sextum...

Sabato 19 gennaio 2019 - ore 16:30 Casa Ofelia Via Parrocchia, 88 Sestu (CA) Presentazione del libro Antiquitates ex agro ad...

 19 January 2019 News