Serra

Gherreris

dai bronzetti alle statue di Mont´e Prama

De Alessandro Atzeni

Introdutzione de Alessandro Atzeni

Facebook Twitter LinkedIn E-mail WhatsApp Telegram
Gherreris
ISBN
978-88-7356-280-1
Co-editzione
-
Genia
Sagìstica
Matèria
Istòria (cun archeologia e preistòria puru), biografias, aràldica
Collana
Archèos
Annu editzione
2016
Logu editzione
Cagliari
Formadu
Pabìru
Pàginas
208
Rilegadura
Brossura cun alas e cosidura filu refe
Mannesa
17 x 24 cm
Pesu
510 g
N° volumi
1
Figuradu
Limba de publicatzione
Italianu
Limba originale
-
Testu a fronte
-
Incruidu
-
Iscolàsticu
No
Disponibilidade
In cumèrciu
Distributzione

18,00 €

Nel lungo cammino storico della Civiltà Nuragica come sono mutati nei secoli i "gherreris" che abitavano l´Isola? Cosa hanno ereditato dalle altre culture, e di cosa sono stati creatori, artefici o innovatori?
Gherreris è il frutto di uno studio decennale sulla bronzistica e sulla statuaria nuragica, basato su un moderno approccio alla materia attraverso tecniche multidisciplinari e ricostruttive, che coniugano lo studio delle fonti archeologiche, la pratica delle arti marziali storiche, la rievocazione e l´archeologia sperimentale.
Attraverso un percorso strutturato in agevoli capitoli espositivi vengono esaminate e descritte minuziosamente tutte le varie e differenti componenti delle armature e delle armi dei guerrieri nuragici, analizzate sulla base di un attento studio dei bronzetti e dei Giganti di Mont´e Prama e attraverso la ricostruzione e l´utilizzo pratico di tali reperti da parte di esperti marzialisti certificati e di cultori della materia.
Alla luce di questa peculiare metodologia di ricerca, vengono presentate una serie di teorie innovative riguardanti l´interpretazione delle minute statuine nuragiche in bronzo e dei Giganti scolpiti nella pietra, approdando a interessanti e affascinanti conclusioni sull´identità delle figure rappresentate: capi, guerrieri, eroi, gladiatori o vittime sacrificali?

Tra la fine dell´Età del Bronzo Antico e gli inizi del Bronzo Medio compare in Sardegna la prima manifestazione della civiltà Nuragica. Fino alla conquista cartaginese del 525 a.C., questa cultura seguirà un incredibile sviluppo, evolvendosi costantemente e trasformandosi a contatto con le popolazioni esterne. In questo lungo cammino storico, in questo percorso di fruttuosi incontri e di inevitabili scontri, come sono mutati nei secoli i gherreris che abitavano l´Isola? Cosa hanno ereditato dalle altre culture, e di cosa sono stati creatori, artefici o innovatori?
Il percorso offerto in questa Opera conduce il lettore alla scoperta di un´affascinante realtà sepolta nei secoli, in cui la dimensione della lotta, del combattimento e della guerra stessa diventa una finestra attraverso cui osservare la società e le sue gerarchie, come i culti e le tradizioni dell´antico popolo dell´Isola di Sardegna.
Alessandro Atzeni

Alessandro Atzeni (1986-)

Laureato in Scienze Naturali con una tesi sperimentale dal titolo Dal combattimento alla lesione, ricerca di indicatori in resti scheletrici di Età nuragica. Si è specializzato in Quaternario, Preistoria e Archeologia con il massimo dei voti all'Università di Ferrara, con una tesi sul confronto tra la bronzistica nuragica e i manufatti archeologici, la cui completezza della trattazione è stata insignita dalla dignità di stampa. Si è poi specializzato con il massimo dei voti in Preistoria e Protostoria presso l'ateneo di Lecce con una tesi sulle Iconografie e rappresentazioni della barca solare nell'ambito della Sardegna nuragica. Ha pubblicato numerosi articoli divulgativi e scientifici su riviste regionali e nazionali, è inoltre autore di diversi libri di archeologia nuragica: Gherreris: dai bronzetti alle statue di Mont'e Prama (2016); La monetazione nella Sardegna nuragica: ipotesi e ricerche (2019); Gladiatores: combattimenti rituali nella Sardegna nuragica (2020). Archeologo professionista, si occupa anche di didattica e divulgazione della Storia e dell'Archeologia della Sardegna, come docente presso enti di formazione e istituzioni pubbliche e private. Svolge anche laboratori didattici e workshop di archeologia sperimentale, mostrando in particolare gli antichi sistemi di fusione e lavorazione del bronzo. È curatore di diverse mostre itineranti su temi storico-archeologici e scientifici.

"Gherreris: dai bronzetti alle statue di Mont´e Prama":...

Intervista a Alessandro Atzeni autore de su libru Gherreris: dai bronzetti alle statue di Mont’e Prama (Condaghes, 2016). Salude...

 9 trìulas 2020 Rassigna de imprenta

Alessandro Atzeni presenta "Gherreris" ad Alessandria

Sabato 25 maggio, alle ore 17.30, Alessandro Atzeni presenta Gherreris. Dai bronzetti alle statue di Mont'e Prama (collana...

 25 maju 2019 Eventos

Iglesias: presentazione del saggio "Gherreris: dai...

Museo dell´Arte Mineraria - Iglesias, via Roma 47 - ore 18:30 Presentazione del volume di Alessandro Atzeni Gherreris: dai...

 4 ghennàrgiu 2017 Eventos

Cagliari: presentazione libro "Gherreris" di Alessandro...

Giovedì 29 dicembre 2016 - ore 18:30 - Sala principale dell´oratorio della Parrocchia di San Pio X, via della Pineta...

 29 nadale 2016 Eventos