Home
Chie semus
Catàlogu
Tìtulos
Elencu cumpletu
eBook
Novidades
Genias
Arte
Àteru
Ditzionàrios
Ghias
Ispetzialìstica
Manualìstica
Narrativa
Pitzocos
Poesia
Sagìstica
Distributzione
Distribudores
Òrdine deretu
Deretos
Novas
Novas
Eventos
Rassigna de imprenta
Ligàmenes
Download
Catàlogu
Catàlogu generale (XLS)
Catàlogu generale (PDF)
Catàlogu generale (RSS)
Archìviu documentos
Pùblicos
Àrea collaboratziones
Limba
Italiano
English
Sardu
Home
Chie semus
Catàlogu
eBook
Novidades
Distributzione
Distribudores
Òrdine deretu
Deretos
Novas
Novas
Eventos
Rassigna de imprenta
Ligàmenes
Download
Catàlogu generale (XLS)
Catàlogu generale (PDF)
Catàlogu generale (RSS)
Pùblicos
Àrea collaboratziones
Serra
Catàlogu
Home
/
Catàlogu
Comuni di Sardegna
Araldica, Storia, Monumenti
De
Giorgio Saba
Presentatzione de
Giorgio Saba
ISBN
978-88-7356-243-6
Co-editzione
-
Genia
Ispetzialìstica
Matèria
Istòria (cun archeologia e preistòria puru), biografias, aràldica
Collana
Quaderni
Annu editzione
2015
Logu editzione
Cagliari
Formadu
Pabìru
Pàginas
928
Rilegadura
Coberta tosta e cosidura a filu refe
Mannesa
17 x 24 cm
Pesu
1,735 g
N° volumi
1
Figuradu
Sì
Limba de publicatzione
Italianu
Limba originale
-
Testu a fronte
-
Incruidu
-
Iscolàsticu
No
Disponibilidade
In cumèrciu
Distributzione
Sì
75,00 €
Còmpora online dae SarIBS
Summàriu
Descritzione
Notas
Le informazioni contenute in questo volume sono frutto di una dettagliata ricerca tra i dati dell´ultimo censimento, le informazioni storico-linguistiche, i passaggi amministrativi, i siti archeologici, le usanze religiose e le principali attività economiche. Ogni comune è rappresentato attraverso una scheda dedicata che contiene i dati essenziali. In particolare vengono riportati i cambiamenti che la rappresentazione del territorio sardo ha subito in un processo continuo di modifica delle strutture e sovrastrutture di organizzazione sociale. Si parte dal cambiamento che si è realizzato nei confini amministrativi in seguito al riscatto dei feudi per arrivare alle quattro province storiche sino alle otto attuali, ora in fase di abrogazione. Sono così presenti anche gli stemmi signorili e clericali, rappresentati con forme diverse e più varie rispetto agli stemmi comunali, e le carte geografiche della Sardegna, che mostrano le strutture amministrative modificatesi nel corso degli anni.