Chiudi

Gherreris

Dai bronzetti alle statue di Mont´e Prama

Facebook Twitter LinkedIn E-mail WhatsApp Telegram
Gherreris
eBook
ISBN
978-88-7356-782-0
Co-edizione
-
Genere
Saggistica
Materia
Storia (compresa archeologia e preistoria), biografie, araldica
Collana
Archèos
Anno edizione
2021
Luogo edizione
Cagliari
Supporto
eBook
Pagine
0
Rilegatura
-
Dimensioni
-
Peso
-
N° volumi
0
Illustrato
No
Lingua di pubblicazione
Italiano
Lingua originale
-
Lingua a fronte
-
Allegato
-
Scolastico
No
Disponibilità
In commercio
Distribuzione

5,99 €

Gherreris è il frutto di uno studio decennale sulla bronzistica e sulla statuaria nuragica, basato su un moderno approccio alla materia attraverso tecniche multidisciplinari e ricostruttive, che coniugano lo studio delle fonti archeologiche, la pratica delle arti marziali storiche, la rievocazione e l’archeologia sperimentale.
Attraverso un percorso strutturato in agevoli capitoli espositivi vengono esaminate e descritte minuziosamente tutte le varie e differenti componenti delle armature e delle armi dei guerrieri nuragici, analizzate sulla base di un attento studio dei bronzetti e dei Giganti di Mont’e Prama e attraverso la ricostruzione e l’utilizzo pratico di tali reperti da parte di esperti marzialisti certificati e di cultori della materia.
Alla luce di questa peculiare metodologia di ricerca, vengono presentate una serie di teorie innovative riguardanti l'interpretazione delle minute statuine nuragiche in bronzo e dei Giganti scolpiti nella pietra, approdando a interessanti e affascinanti conclusioni sull’identità delle figure rappresentate: capi, guerrieri, eroi, gladiatori o vittime sacrificali?
Alessandro Atzeni

Alessandro Atzeni (1986-)

Laureato in Scienze Naturali con una tesi sperimentale dal titolo Dal combattimento alla lesione, ricerca di indicatori in resti scheletrici di Età nuragica. Si è specializzato in Quaternario, Preistoria e Archeologia con il massimo dei voti all'Università di Ferrara, con una tesi sul confronto tra la bronzistica nuragica e i manufatti archeologici, la cui completezza della trattazione è stata insignita dalla dignità di stampa. Si è poi specializzato con il massimo dei voti in Preistoria e Protostoria presso l'ateneo di Lecce con una tesi sulle Iconografie e rappresentazioni della barca solare nell'ambito della Sardegna nuragica. Ha pubblicato numerosi articoli divulgativi e scientifici su riviste regionali e nazionali, è inoltre autore di diversi libri di archeologia nuragica: Gherreris: dai bronzetti alle statue di Mont'e Prama (2016); La monetazione nella Sardegna nuragica: ipotesi e ricerche (2019); Gladiatores: combattimenti rituali nella Sardegna nuragica (2020). Archeologo professionista, si occupa anche di didattica e divulgazione della Storia e dell'Archeologia della Sardegna, come docente presso enti di formazione e istituzioni pubbliche e private. Svolge anche laboratori didattici e workshop di archeologia sperimentale, mostrando in particolare gli antichi sistemi di fusione e lavorazione del bronzo. È curatore di diverse mostre itineranti su temi storico-archeologici e scientifici.