Close

Cronache dal sottosuolo: la Barbagia

By Antonello Satta

(Ed.) Alberto Contu

Introduction by Alberto Contu

Facebook Twitter LinkedIn E-mail WhatsApp Telegram
Cronache dal sottosuolo: la Barbagia
ISBN
978-88-7356-238-2
Co-publishing
-
Genre
Fiction
Subject
Political, social and economic current affairs (excluding biographies)
Series
Pósidos n° 29
Publishing year
2014
Publishing place
Cagliari
Media
Paper
Pages
192
Binding
Paperback with flaps and stitched binding
Dimensions
15 x 21 cm
Weight
340 g
N° of volumes
1
Illustrations
No
Publication language
Italian
Original language
-
Parallel text
-
Appendix
-
School book
No
Availability
On sale
Distribution
Yes

10,00 €

Cronache dal sottosuolo: la Barbagia è il capolavoro di Antonello Satta. Apparse nel corso degli anni ´80 su L´Unione Sarda e alcune riviste, le Cronache dal sottosuolo hanno vinto due importanti premi giornalistici e si pongono come uno dei prodotti più maturi di una narrazione antropologica incentrata sull´etica del villaggio e sulla riscoperta dei codici universali incastonati nelle microstorie.
Cronache dal sottosuolo: la Barbagia è il capolavoro di Antonello Satta. Apparse nel corso degli anni ´80 su L´Unione Sarda e alcune riviste, le Cronache dal sottosuolo hanno vinto due importanti premi giornalistici e si pongono come uno dei prodotti più maturi di una narrazione antropologica incentrata sull´etica del villaggio e sulla riscoperta dei codici universali incastonati nelle microstorie. Originale, provocatorio e sorretto da una brillante scrittura, Cronache dal sottosuolo è stato mirabilmente sintetizzato da Giovanni Lilliu: «Un libro tra favola e realtà, di ironia e nostalgia, di sentimento e poesia, in pulito italiano spruzzato per dargli vigore ed estro di frasi e cadenze in sardo, una fantasmagoria di personaggi ´minori´, ´ultimi´, con vite, vicende e stranezze quali può produrre soltanto la ´diversità´ d´una terra semplice e complessa insieme, cruda e misterica nello stesso tempo. Una microstoria di gente immersa per lo più nell´oralità, che non scrive ma canta le sue gesta, creativa e sentenziosa, fatta a modu su ma chi cumprendidi is furesteris e ddus arricidi in amistadi si dda cumprendint. Una microstoria di Iddafraigada, più storia di quella che altri potrebbero ammannire con i modelli della storia ´maggiore´, evocando i potenti e compulsando gli archivi».
Antonello Satta

Antonello Satta (1929-2003)

(Gavoi, 1929 – Cagliari, 2003) è una delle figure eminenti della cultura sarda di questo ultimo mezzo secolo: giornalista e narratore accattivante e profondo insieme, sempre alla ricerca degli aspetti meno conosciuti della nostra storia e della nostra memoria di popolo distinto. Fondatore e direttore della rivista Nazione Sarda che negli Anni Settanta si rese protagonista di un dibattito rigoroso sui temi dell´identità, autore di lavori fondamentali nel campo della narrativa e della saggistica (si pensi a Cronache del sottosuolo e a Sa scomuniga de predi Antiogu), fu a lungo direttore editoriale delle edizioni Jaca book di Milano. Il presente lavoro –sull´ormai mitico cantore di Gavoi Cantoni Buttu e le canzoni a ballo– è un eccezionale documento di rigore analitico e insieme di amore alla terra natale e alle sue peculiarità sotterranee.