Home
Chi siamo
Catalogo
Titoli
Elenco completo
eBook
Novità
Generi
Arte
Dizionari
Guide
Manualistica
Narrativa
Poesia
Ragazzi
Saggistica
Specialistica
Varie
Distribuzione
Distributori
Ordine diretto
Diritti
Notizie
News
Eventi
Rassegna stampa
Link
Download
Catalogo
Catalogo generale (XLS)
Catalogo generale (PDF)
Catalogo generale (RSS)
Archivio documenti
Pubblici
Area partners
Lingua
Italiano
English
Sardu
Home
Chi siamo
Catalogo
Elenco completo
eBook
Novità
Distribuzione
Distributori
Ordine diretto
Diritti
Notizie
News
Eventi
Rassegna stampa
Link
Download
Catalogo generale (XLS)
Catalogo generale (PDF)
Catalogo generale (RSS)
Documenti pubblici
Area partners
Chiudi
Catalogo
Home
/
Catalogo
Individuo e Cosmo
la filosofia di Antioco Zucca
Di
Daniela Fiori
Presentazione di
Antonio Delogu
ISBN
978-88-7356-224-5
Co-edizione
-
Genere
Saggistica
Materia
Filosofia, metafisica, metapsichica, astrologia, esoterismo
Collana
Pinna e tinteri
Anno edizione
2013
Luogo edizione
Cagliari
Supporto
Cartaceo
Pagine
208
Rilegatura
Brossura e cucitura filo refe con sovraccoperta
Dimensioni
15 x 21 cm
Peso
360 g
N° volumi
1
Illustrato
No
Lingua di pubblicazione
Italiano
Lingua originale
-
Lingua a fronte
-
Allegato
-
Scolastico
No
Disponibilità
In commercio
Distribuzione
Sì
15,00 €
Acquista online su SarIBS
Abstract
Descrizione
Annotazioni
In questo saggio Daniela Fiori ricostruisce con sapiente ricchezza di notizie la biografia del filosofo Antioco Zucca intrecciandone i momenti più significativi con lo sviluppo della sua riflessione filosofica. Il pensiero di Antioco Zucca viene esposto in rapporto al contesto culturale e filosofico dell´Italia e dell´Europa dei primi del Novecento, da cui emerge con chiarezza che il filosofo sardo ha dimostrato una forte originalità di pensiero nei confronti dei positivisti pur collocandosi chiaramente all´interno del loro orientamento filosofico.
Il filosofo di Villaurbana è stata una presenza assai significativa nel panorama culturale della Sardegna del Novecento ma, pur avendo dato un contributo rilevante alla sprovincializzazione della cultura sarda della prima metà del Novecento, non ha avuto sinora da parte degli studiosi isolani il dovuto riconoscimento.
Nella seconda parte del libro vengono riproposti la prefazione e i primi sei capitoli della sua opera più importante
I rapporti tra l´Individuo e l´Universo
.