Home
About us
Catalogue
Titles
Complete list
eBooks
Novelties
Genres
Arts
Children
Dictionaries
Fiction
Guides
Manuals
Non-fiction
Other
Poetry
Specialistics
Distribution
Distributors
Direct order
Rights
News
News
Events
Press review
Links
Download
Catalogue
General Catalogue (XLS)
General Catalogue (PDF)
General Catalogue (RSS)
Document database
Public
Private
Language
Italiano
English
Sardu
Home
About us
Catalogue
Complete list
eBooks
Novelties
Distribution
Distributors
Direct order
Rights
News
News
Events
Press review
Links
Download
General Catalogue (XLS)
General Catalogue (PDF)
General Catalogue (RSS)
Public documents
Private documents
Close
News
Home
/
News
/
Press review
La prosa di Arca in lingua sarda
29 September 2008 | Press review | La Nuova Sardegna
«Benidores. Literadura, limba e mercadu culturale in Sardigna», di Antoni Arca, Condaghes, Cagliari, 18. Scrittore di teatro, narratore e studioso, Arca affronta in questa nuova opera - in logudorese - il tema complesso e poco esplorato della prosa in lingua sarda: nella prima parte si sofferma sulle difficoltà che ha incontrato e incontra questa branca della letteratura e crescere e farsi conoscere; nella seconda passa in rassegna autori e opere, per chiudere con una duplice antologia, di incipit e di brani, In apertura una nota dell´editore Francesco Cheratzu. «Io non fui che quell´ora. La breve vita del baritono Antonio Manca Serra», di Adriano Vargiu, Ladiris de Sardigna, Cagliari, 20. Tra i molteplici filoni dei suoi interessi di studioso, Vargiu segue anche quello della musica lirica: dopo essersi occupato dei cantanti Piero Schiavazzi e Mario De Candia presenta ora questa ampia e documentata biografia del baritono Antonio Manca Serra, nato a Cagliari nel 1923 e morto improvvisamente, a soli 33 anni, a Dublino, dove era stato chiamato per la stagione operistica. La sua figura si ricompone attraverso documenti, articoli, interviste, testimonianze, e numerosissime fotografie. «Leonora d´Arborea», di Frantziscu Casula, Alfa Editrice, Quartu Sant´Elena, 10. Non poteva mancare, nella collana ´Omines e feminas de gabbale´ di brevi biografie scritte in sardo - e ricche di immagini -, la figura di Eleonora d´Arborea: Casula la illustra soffermandosi in particolare sul suo capolavoro giuridico, la ´Carta de Logu´, di cui riporta anche gli articoli di maggiore interesse.