Home
Chi siamo
Catalogo
Titoli
Elenco completo
eBook
Novità
Generi
Arte
Dizionari
Guide
Manualistica
Narrativa
Poesia
Ragazzi
Saggistica
Specialistica
Varie
Distribuzione
Distributori
Ordine diretto
Diritti
Notizie
News
Eventi
Rassegna stampa
Link
Download
Catalogo
Catalogo generale (XLS)
Catalogo generale (PDF)
Catalogo generale (RSS)
Archivio documenti
Pubblici
Area partners
Lingua
Italiano
English
Sardu
Home
Chi siamo
Catalogo
Elenco completo
eBook
Novità
Distribuzione
Distributori
Ordine diretto
Diritti
Notizie
News
Eventi
Rassegna stampa
Link
Download
Catalogo generale (XLS)
Catalogo generale (PDF)
Catalogo generale (RSS)
Documenti pubblici
Area partners
Chiudi
Notizie
Home
/
Notizie
/
Rassegna stampa
Storie e miti di Sardegna
1 agosto 2010 | Rassegna stampa | L´Unione Sarda
Tradotta in campidanese la favola sugli antenati
Lèbius, leggeri. Come quei sardi di un tempo - i S´ard, danzatori delle stelle - raccontati nel romanzo-utopia di
Sergio Atzeni
, il libro-testamento tra mito e fantasia pubblicato nel ´96, un anno dopo la sua morte nel mare di Carloforte. Un viaggio nel tempo e nelle suggestioni, in un´isola-Eden perduto, come scrisse Giovanna Cerina in una bella prefazione di
Passavamo sulla terra leggeri
nell´edizione della Ilisso. Per l´amore che lo scrittore nato a Capoterra ma vissuto a Cagliari nutriva per la sua Sardegna, sarebbe probabilmente contento di rileggersi in una lingua che conosceva bene: il campidanese.
La fatica di tradurre il libro che si apre con la voce narrante di Antonio Setzu è di Franco Medda, ginecologo cagliaritano (ha lavorato negli ospedali Brotzu e San Giovanni, ´su spidali becciu´), nato e cresciuto in Castello, appassionato di lingua e tradizioni sarde.
Lèbius nci passamus in sa terra
(Condaghes, pagine 182, euro 15) ripercorre in campidanese la storia fantastica dell´Isola degli antenati.
Un lavoro impegnativo per un medico alla prima esperienza di
tradusidori
. «Questa voglia di Atzeni di raccontare i sardi e la Sardegna di un tempo mi ha spinto a tradurre il libro nella mia lingua, quella che ho imparato a casa, anche se due linguisti mi hanno aiutato a lavare il mio sardo. Mi sono affidato anche a modi di dire che conosco. Per esempio, ho utilizzato
faendi is bucchiadas
, espressione che indica i rantoli, la morte che si avvicina».
A Sergio Atzeni piaceva giocare con le parole, con la lingua (fantastica anche quella) degli antenati. Dai S´ard a T´is kal´i, suggestiva rielaborazione leggendaria di uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Sardegna dell´interno (consacrandolo a Is, la luna). Anche Medda, ovviamente innamorato dell´originale («Emozionante la chiusura di Antonio Setzu»), gioca a suo modo con le parole: «Ho mantenuto nel mio campidanese il messaggio di Atzeni». Come quel passo celebre, carico di suggestione, che ha dato il titolo al libro: «Nci passamus in sa terra lebius comenti e aqua chi nci sartiat in basciu de sa scivedda prena de sa funtana...».
Ancora oggi viene ricordata una frase che l´autore amava ripetere per spiegare la sua appartenenza a una terra: «Sono sardo, sono europeo», molti anni prima che si cominciasse a parlare di Maastricht.
(Lello Caravano)