Close

Topologie postcoloniali

Innovazione e modernizzazione in Sardegna

By Alessandro Mongili

Facebook Twitter LinkedIn E-mail WhatsApp Telegram
Topologie postcoloniali
eBook
ISBN
978-88-7356-904-6
Co-publishing
-
Genre
Non-fiction
Subject
Political, social and economic current affairs (excluding biographies)
Series
Quaderni
Publishing year
2015
Publishing place
Cagliari
Media
eBook
Pages
0
Binding
-
Dimensions
17 x 24 cm
Weight
-
N° of volumes
0
Illustrations
Yes
Publication language
Italian
Original language
-
Parallel text
-
Appendix
-
School book
No
Availability
On sale
Distribution
Yes

7,99 €

In questo libro si sono utilizzati due approcci convergenti, i Science and Technology Studies, da un lato, e i Postcolonial studies, dall´altro. Entrambi hanno fornito risorse interpretative per chiarire cosa accade quando si produce innovazione in luoghi etichettati come ´arretrati´, come la Sardegna, e che provengono da una storia di subalternità e spoliazione di tipo coloniale o semi-coloniale.
Come mai l´innovazione si mostra incapace di modificare le relazioni di dipendenza? Si può studiare l´innovazione in luoghi considerati ´arretrati´ senza esaminare le relazioni di subalternità? Partendo da alcuni casi di innovazione (l´alfabetizzazione informatica di gruppi di donne, la ´rilaboratorizzazione´ del pane considerato come tipico, la standardizzazione del sardo e le politiche dell´innovazione) Topologie postcoloniali mette in discussione l´idea che i processi possano essere spiegati in base alla dicotomia modernità/tradizione e al carattere neutrale della modernizzazione e delle politiche dell´innovazione. Poco sembra spiegabile, inoltre, in base a una presunta, ma mai chiarita, identità sarda, di volta in volta idealizzata o considerata la radice di ogni male. Per farlo, sposta l´attenzione dall´ossessione del ´territorio´, e delle sue caratteristiche considerate quasi naturali, ai legami e alle relazioni dominanti nei processi innovativi, spesso squilibrate e di impronta coloniale. Le innovazioni sono qui analizzate nel vivo della loro articolazione piuttosto che dal punto di vista della progettazione astratta, e questo consente di fare un viaggio in mondi meno smart delle loro rappresentazioni mediatizzate, ma incredibilmente più ricchi di legami con la storia della Sardegna, e con i processi che oggi collegano le nostre vite a convergenze socio-tecniche estese all´insieme del pianeta.
Studiare la scienza e la tecnologia e interessarsi di innovazione significa affrontare un´attività ordinaria, svolta da persone ordinarie, e che interessa le nostre vite ogni giorno, nonostante le retoriche e i sogni prodotti in modo seriale dalle ideologie dominanti. Ma significa anche, se lo si fa in Sardegna o in altri luoghi sottoposti a politiche di modernizzazione ´dall´alto´, confrontarsi con relazioni di subalternità che trovano nelle politiche dell´innovazione e in molte pratiche connesse nuove attualizzazioni.